Quantcast
Channel: Mipiacemifabene ;-) di Federica Gif
Viewing all 450 articles
Browse latest View live

Smoothie all’avena e cacao

$
0
0

Buongiorno :-) Oggi vorrei suggerirvi una ricetta espressa per iniziare con la giusta energia la vostra giornata. Uno smoothie all'avena e cacao a dir poco delizioso senza zuccheri aggiunti. Un vero e proprio dessert per deliziare il vostro palato. Se preferite un sapore più dolce non dovete fare altro che aggiungere più frutta disidratata. Ecco nel dettaglio cosa serve per prepararlo...




Ingredienti:
• 1 pera o 1 mela lavate
• 1 cucchiaio di cacao amaro
• 1 bicchiere di latte di riso o altro latte vegetale
• 2 cucchiai di fiocchi d’avena
• 1 cucchiaio raso di uvetta o 1 dattero Medjoul

Procedimento:

Taglia la pera o la mela a pezzi e frulla finemente a immersione insieme a tutti gli ingredienti. Trasferisci in un bicchiere. Ottimo servito in vasetti di vetro precedentemente raffreddati in freezer. Lo smoothie all'avena e cacao Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie e a presto :-D

La Colazione Perfetta

$
0
0
Buongiorno :-) La primavera è esplosa e mai come in questo periodo si ha voglia di cambiare in meglio le proprie abitudini per mantenersi in salute. Quindi cominciamo a muoverci di più; è sufficiente una camminata veloce per 30 minuti al giorno (dai, si può fare non abbiamo scuse)! Per quanto riguarda l'alimentazione è fondamentale introdurre o aumentare le quantità e la varietà di frutta e verdura e seguire la stagionalità, infatti come dico sempre nella mia rubrica a Miracolo Italiano, in onda su RAI Radio 2, seguire la stagionalità garantisce una maggiore varietà; la verdura e la frutta di cui ci siamo nutriti in inverno aveva determinate vitamine, quelle che mangeremo in questa stagione ne avranno altre, così ci assicureremo un bagaglio vitaminico completo senza dovere andare a cercare chissacchè chissaddove :-) Secondo recenti e fondati studi, si è dimostrato che non solo la qualità degli alimenti che introduciamo è importanti ma anche la varietà ha un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie anche gravi. Se poi vogliamo essere anche un po' più leggeri, possiamo dire che la varietà a tavola ci permetterà di divertirci e deliziarci provando ogni giorno nuove gustose combinazioni senza correre neanche lontanamente il rischio di cadere in una monotonia alimentare. Visto che FoodWell si avvicina oggi vorrei proporvi questa deliziosa colazione, sana e nutriente perfetta anche per chi fa sport. Un porridge a freddo con frutta e semi davvero goloso che delizierà i vostri palati e vi assicurerà energia per l'intera mattina. Tieni presente le indicazioni di base ma ricorda di variare tutto il resto; ad esempio se oggi aggiungi al tuo porridge pera, semi di chia, mandorle e bacche di goji, domani puoi mettere mela, semi di lino macinati (in alternativa sesamo o altri semi a scelta), nocciole e uvetta... Ricorda di utilizzare la frutta integra (con la buccia)... Le combinazioni sono infinite; gioca a fare si che il tuo piatto sia diverso ogni giorno. Ecco cosa serve nel dettaglio per preparare la colazione perfetta...



Ingredienti:
2 cucchiai di fiocchi d'avena (20 g circa)
100 g di latte di soia o altro latte vegetale
70 g di yogurt di soia senza zucchero né aromi
1 cucchiaino di semi di chia
1/2 pera con la buccia a pezzetti
1/2 kiwi affettato
1 cucchiaio di mandorle con la buccia
1 cucchiaino di bacche di goji reidratate
Vaniglia o cannella in polvere a piacere

Procedimento:
Trasferisci i fiocchi d'avena in una ciotola, aggiungi il latte freddo o a temperatura ambiente, lo yogurt, i semi di chia, mescola e lascia riposare per 15 minuti circa (se la mattina sei di corsa, puoi preparare questi ingredienti la sera prima, coprirli con pellicola e riporli in frigo fino al mattino). Quando il composto si sarà addensato aggiungi la pera, il kiwi, le mandorle, le bacche di goji ammorbidite e una spolverata di vaniglia o cannella. Se vuoi puoi accompagnare il porridge con una buona tazza di thè matcha o thè bancha... Una colazione gustosa e sana che Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Il Panino che Mipiacemifabene ;-)

$
0
0

Buongiorno :-) Sono felice di annunciarvi che la prossima settimana pubblicherò la mia nuovissima VIDEO RICETTA del “Panino che Mipiacemifabene”! Un panino 100% vegetale, preparato esclusivamente con ingredienti provenienti da agricoltura Biologica. Ricco di fibre e proteine, rappresenta un pasto completo, comodo anche da portare in ufficio, per un picnic all’aria aperta e perfetto anche per chi fa sport! La ricetta è stata realizzata in collaborazione con Almaverde Bio e potrete vederne la realizzazione live ed assaggiarla a FoodWell​, nel contesto di RiminiWellness (Rimini Fiera) il 30 Maggio alle 17:30 ! SAVE THE DATE ! #almaverde #rw15 #foodwell #riminiwellness #federicagif #mipiacemifabene #piuricettesanemenoricettemediche #showcookink #italiancooking #biologico #organic #wellness #fitness #cibosano #foodblogger #italianstyle #italiancooking #love #foodlover #rimini #riminifiera



Ciao a prestissimo! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Il Panino che Mipiacemifabene ;-)

$
0
0

Buongiorno a voi! Oggi è la Giornata Mondiale della Terra "Earth Day" e come promesso, sono lieta di condividere con voi la mia nuovissima Video Ricetta! Si può salvaguardare il pianeta volgendo in meglio le proprie abitudini a tavola, a vantaggio anche della propria salute. Il “Panino che Mipiacemifabene” è preparato con ingredienti 100% vegetali provenienti da agricoltura Biologica. Ricco di fibre e proteine, rappresenta un pasto completo, comodo anche da portare in ufficio, per un picnic all’aria aperta e perfetto anche per chi fa sport! La ricetta è stata realizzata in collaborazione con Almaverde Bio e potrete vederne la realizzazione live ed assaggiarla a FoodWell, nel contesto di RiminiWellness (Rimini Fiera) il 30 Maggio alle 17:30 ! Vi aspetto!! Adesso vi lascio alla video ricetta e attendo i vostri commenti... Buona visione!



Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Crespelle agli asparagi con salsa di carote

$
0
0
Buongiorno :-) Prima che mi dimentichi vorrei informarvi che domenica prossima 10 maggio alle ore 12:30, terrò un Cooking Show a Vivi Benessere al Palacongressi di Rimini dove realizzerò una ricetta molto sfiziosa ideale per l'aperitivo, preparata esclusivamente con ingredienti di origine vegetale. L'ingresso alla fiera è gratuito quindi spero di incontrarvi in tante/i! Gli eventi e le conferenze che si succederanno saranno estremamente interessanti; non posso non citare le conferente su "The China Study"! Per prenotarvi alle conferenze potete andare direttamente sul sito. Ma adesso passiamo al motivo principale del mio post... Qualche giorno fa ho pubblicato una foto del mio pranzo solitario (della serie mi tratto sempre bene) e in tante mi avete chiesto la ricetta... In effetti queste crespelle senza uova, farcite con asparagi freschi cotti al vapore, besciamella leggera al latte di soia, avvolte in salsa saporita di carote mi hanno letteralmente conquistata con il loro sapore delicato, perciò sono felice di condividere la ricetta con voi sperando di fare cosa gradita. Di certo non è una ricetta da fare quando si va di fretta ma è indicata se avete ospiti per il pranzo domenicale e se avete voglia di spadellare. Io ne preparo sempre una teglia in più da conservare in congelatore così ho sempre qualche carta da giocare anche all'ultimo minuto e risparmiare così tempo anche quando il tempo è tiranno. Ecco cosa occorre nel dettaglio per preparare le mie crespelle agli asparagi...



Ingredienti per le crespelle:
Per 4-5 persone
2 cucchiai di semi di lino macinati (30 g circa)
150 g di farina semi integrale
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di sale marino integrale
2 cucchiai di olio di girasole bio
350 g di acqua

Procedimento per le crespelle:
Versa i semi di lino macinati in una ciotola, aggiungi la farina, la curcuma, il sale e miscela il tutto unisci l'olio, l'acqua e mescola con una frusta fino ad ottenere una pastella priva di grumi. Lascia riposare per almeno mezz'ora in frigorifero. Ungi leggermente la superficie di una padella antiaderente dal fondo spesso, distribuisci uniformemente la pastella (mezzo mestolo circa) e cuoci 2 minuti circa da un lato e 1 dall'altro.

Ingredienti per la farcia:
1 mazzo di asparagi (500 g circa)
1 scalogno
1/2 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
500 g di carote pulite
1/2 cucchiaino di curry dolce
1 cucchiaino di basilico secco
300 g di acqua
30 g di farina semintegrale
Noce moscata qb
20 g di olio di girasole bio
Sale marino integrale
Olio evo qb
Pepe qb
Pangrattato integrale qb

Procedimento per la farcia:

Dopo avere tagliato gli asparagi, spezzali a mano e cuoci al vapore la parte più tenera per 15 minuti circa. Non buttare i gambi! Se li sbucci leggermente e li tagli a rondelle sottili sono comunque ottimi e potrai utilizzarli in altre preparazioni. In un cutter trita sottilmente lo scalogno, il sedano, l'aglio, le carote, il basilico, aggiungi il curry, una macinata di pepe e fai rosolare il tutto con un goccio di olio evo all'interno di un pentolino poi aggiungi l'acqua e cuoci per 20 minuti circa.
Versa la farina in un pentolino, aggiungi la noce moscata, sale, unisci l'olio di girasole, mescola il tutto e aggiungi a poco a poco il latte di soia. Porta a bollore mescolando continuamente e cuoci per cinque minuti. Sul fondo di un una pirofila distribuisci un po' di salsa di carote, farcisci le crespelle con besciamella e asparagi, guarnisci con salsa di carote, besciamella, una spolverata di pangrattato e noce moscata e inforna a 200° in modalità statico per 40 minuti circa. Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Spaghetti con Hummus e Pomodori Secchi

$
0
0

Buongiorno :-) Oggi è l'Hummus Day, che equivale a dire LA MIA FESTA ! Ebbene si, se c'è una cosa che mi fa letteralmente battere il cuore a tavola è questa meravigliosa salsa araba. Vellutato o dalla consistenza più rustica ma sempre cremoso, l'hummus ha la capacità di avvolgere e rendere deliziosa qualsiasi pietanza. Gli ingredienti sono semplici e tutti vegetali; ceci, pasta di semi di sesamo (tahin), olio extra vergine d'oliva, aglio, succo di limone, ai quali si possono aggiungere paprica, semi di cumino, prezzemolo e altre erbe aromatiche. Potrei scrivere una poesia sull'hummus ma ho deciso di risparmiarvi e lasciarvi semplicemente una ricetta (che sicuramente mi riesce meglio ;-) )! Il piatto che vi propongo è basic ma ricco di sapore, i condimenti non richiedono cottura ed è quindi una ricetta adatta a chi col caldo non ha voglia di spadellare tanto :-D Ma vediamo tutti gli ingredienti che occorrono per preparare i miei spaghetti con hummus e pomodori secchi...



Ingredienti:
Per 3-4 persone
300 g di spaghetti integrali
30 g di mandorle tostate e salate
Sale marino integrale qb
Pepe qb

Ingredienti per l'hummus:
300 g di ceci ben cotti e scolati (in alternativa fagioli cannellini)
1/2 limone (il succo)
1/2 spicchio d'aglio senza germoglio
1 cucchiaino abbondante di Tahin (in alternativa 1 cucchiaio di sesamo tostato)
100 g di acqua di fonte
1 cucchiaio di olio evo
Sale marino integrale

Ingredienti per la raw salsa ai pomodori secchi:
1 manciata scarsa di pomodori secchi reidratati
1 mazzetto di prezzemolo
1 piccolo ciuffo di finocchio selvatico
120 g circa di acqua
3 cucchiai di olio evo
Peperoncino fresco qb

Procedimento per l'hummus:
Versa i ceci in un contenitore, aggiungi il succo di limone, l'aglio, il tahin (o il sesamo tostato), l'acqua, l'olio, un pizzico di sale e frulla finemente il tutto. Versa l'humus così ottenuto all'interno di 3 o 4 piatti fondi. 

Procedimento per la raw salsa ai pomodori secchi:
Frulla finemente i pomodori secchi insieme al prezzemolo, al finocchio selvatico, all'acqua, all'olio e al peperoncino. 

Cuoci gli spaghetti in acqua leggermente salata e scolali al dente. Condisci con la salsa di pomodori secchi, adagiali sopra l'hummus, guarnisci con le mandorle tostate, aggiungi un filo di olio evo, erbe aromatiche fresche e del pepe macinato al momento... Una ricetta deliziosa che profuma di Mediterraneo e che Mipiacemifabene ;-) Ciao alla prossima! Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D


NEWS:
FoodWell si avvicina e mi sto preparando allo Show Cooking che presenterò sabato 30 Maggio alle 17:30 in collaborazione con Almaverde Bio a Rimini Fiera. FoodWell è la kermesse dedicata alla sana alimentazione per chi fa sport e si svolgerà all’interno di RiminiWellness dal 28 al 31 maggio. Io sarò la FoodBlogger ufficiale insieme a Chiara Maci e Sonia Figone; venite a trovarci, vi aspettiamo!












Leggi le etichette!

$
0
0

Vagando al supermercato vedo sempre più prodotti contenenti solo ingredienti di origine vegetale e ieri mi sono messa a fare una ricerca sulle varie composizioni di molte bevande vecchie e nuove ed ho pensato di condividere quello che è emerso... Le grandi marche dell'industria alimentare producono nuove linee vegetali da immettere nel mercato per seguire la tendenza di molti ad alimentarsi in maniera più sana e lo fanno fondamentalmente per guadagnare di più... MA FATE ATTENZIONE, LEGGETE SEMPRE LA LISTA DEGLI INGREDIENTI! Prima cosa; la maggior parte di questi nuovi prodotti non sono bio anche se volutamente traggono in inganno. Tenete presente che MOLTI CIBI VEGETALI SONO SOLO TRAVESTITI DA SALUTARI ! Ad esempio gli ingredienti del latte di soia che utilizzo io quando non lo autoproduco, sono solo 3: semi di soia bio, acqua, sale marino integrale! Quindi tutto ok! Guardate invece gli ingredienti di questa nuova bevanda di soia (NON BIO) distribuita da una storica marca di latte... BEVANDA VEGETALE UHT A BASE DI SOIA 
Acqua, semi di soia decorticati (6,4%), zucchero, fibra alimentare (inulina) (1,2%), aromi naturali, cloruro di potassio, stabilizzante: gomma di gelano.
ZUCCHERO? No grazie, fa male e serve per coprire un cattivo sapore dovuto probabilmente alla scarsa qualità della materia prima utilizzata.
FIBRA ALIMENTARE INULINA? Ma perché mai?! La fibra c'è già nella soia... E' un prodotto di origine naturale ma per farla entrare nel latte di soia deve essere per forza raffinata, se voglio mangiare l'inulina la andrò a cercare nei cibi che la contengono naturalmente, ad esempio nei tuberi (scorzonera, topinambur)...
AROMI NATURALI? Ma anche no! E poi vorrei sapere quali sono questi aromi visto che potrei essere allergica ad alcuni!
GOMMA DI GELANO? Direi che posso farne anche a meno, la mia nonna non ha mai utilizzato questo tipo di ingredienti (anche perché è permesso solo dal 1994) ed è vissuta fino a 100 anni!
CREDO CHE QUESTI INGREDIENTI SIANO INUTILI PER I CONSUMATORI E ALCUNI ADDIRITTURA DANNOSI, CHE SERVANO SOLO A CHI VENDE PER MANTENERE UN PRODOTTO PIU' STABILE NEL TEMPO E CONFERIRE UN SAPORE PIU' RUFFIANO ESCLUSIVAMENTE PER VENDERE AD UN MAGGIOR NUMERO DI PERSONE... Immaginate il perché!?
Come consigliano Pollan e Berrino non comprate prodotti che contengano ingredienti che la vostra bisnonna non conosce... Leggete bene le etichette e ricordate di mettere al primo posto SEMPLICITA' e BUON SENSO! A presto con una nuova ricetta che Mipiacemifabene ;-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Porridge travestito da pancake :-D

$
0
0

Rimini, martedì 26 maggio.
26 Maggio?!?!? Caspita, in mezzo ad un mare di cose da fare, le piogge che devono avermi confusa e proiettata in un clima ancora ben lontano da quello estivo, ho perso letteralmente la cognizione del tempo... Non mi sono quasi resa conto che siamo arrivati alla fine di questo mese. In spiaggia gli stabilimenti balneari sono aperti e si cominciano a vedere i primi bagnanti e relative abbronzature che sembrano disegnate con contorni netti su corpo e viso degli amanti del sole :-) Ma fine maggio per me equivale a dire anche inizio di un nuovo periodo; il mio libro è praticamente pronto, restano solo piccoli dettagli... Non vedo l'ora di sfogliarlo! In attesa di vederlo stampato di sicuro non avrò tempo di annoiarmi, infatti da giovedì 28 a domenica 31 sarò presissima con un'importante manifestazione che porta nella mia città tantissime persone amanti del fitness e del benessere. Quest'anno sarò la madrina di FoodWell insieme a famose foodblogger del calibro di Chiara Maci e Sonia Figone. FoodWell è la kermesse dedicata alla sana alimentazione per chi fa sport e si svolge all’interno di Rimini Fiera, nelle giornate di RiminiWellness. Seguire una dieta bilanciata, svolgere attività fisica, monitorare i fattori di rischio per la salute legati ad un’alimentazione scorretta: tutti questi sono temi che sarà possibile approfondire a FoodWell grazie ad un susseguirsi di eventi, workshop e cooking show. Se vi va di venirmi a salutare, sappiate che sabato 30 alle 17:30, in collaborazione con Almaverde Bio e con la nutrizionista Sara Biondi, preparerò live il "Panino che Mipiacemifabene" e lo potrete anche assaggiare! In fondo al post pubblicherò il programma completo! Spero proprio di vedervi :-) Nel frattempo vi lascio anche questa ricetta fresca fresca :-) Avete letto il titolo? Non è uno scherzo, potete prenderlo alla lettera :-D Stamattina quando mi sono svegliata avevo voglia di porridge ma mio marito non ne voleva sapere, così ho pensato di scendere a compromesso, utilizzare gli ingredienti del porridge e "travestirlo" da pancake che ho poi accompagnato con dolcissime fragole saltate... In questo modo sono riuscita a mettere tutti d'accordo in un solo colpo! Naturalmente anche questa ricetta è stata realizzata senza utilizzare zucchero di nessun genere ed è davvero ottima nella sua semplicità per questo perfettamente in linea con FoodWell :-) Ecco tutti gli ingredienti nel dettaglio...


Ingredienti:
30 g di fiocchi d’avena
50 g di farina semintegrale
1 cucchiaino di lievito a base di cremortartaro
Scorza di limone qb
1/4 di cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di semi di chia o di lino
Vaniglia in polvere qb
1 pizzico di sale marino integrale
50 g di uvetta o datteri Medjoul
1 cucchiaio di olio di girasole bio
30 g di yogurt di soia (o latte vegetale)
100 g di latte di riso
1 cestino di fragole dolci
Cocco rapé qb

Procedimento:
Versa i fiocchi d’avena in un contenitore, aggiungi la farina, il leivito, 1 cucchiaino di scorza di limone, la curcuma, i semi di chia, 1 pizzico di vaniglia, il sale, l’uvetta e mescola il tutto. Aggiungi l’olio, lo yogurt, il latte di riso e frulla finemente a immersione. Fai riposare 5 minuti. Scalda una padella antiaderente dal fondo spesso e ungila leggermente, porziona i pancake con un cucchiaio e cuocili da entrambi i lati. Impilali e tienili in caldo. Lava e asciuga bene le fragole, mettile in un pentolino, cuocile a fuoco vivace, aggiungi 1 pizzico di scorza di limone, la vaniglia e se ti piace il sapore dolce trita finemente 2 datteri e uniscili alle fragole. Attendi che il liquido di vegetazione si addensi leggermente e caramelli. Servi i pancake e farcisci con le fragole e qualche goccia di salsa. Spolvera con cocco rapé e cioccolato fondente tritato se ti piace (ammesso che a qualcuno non piaccia il cioccolato)… Il "Porridge Travestito da Pancake" Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebook Twitter youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su Instagram Grazie! :-D









Doppia Ricetta con Cous Cous & Piselli

$
0
0

Buongiorno :-) Come promesso oggi vorrei proporvi un post diverso dai soliti, infatti quella che vedrete è una vera e propria DOPPIA ricetta. Con gli stessi ingredienti si può dare vita a diverse preparazioni e mi sono divertita a giocare e a sfidarmi per non cambiare praticamente niente nella composizione di entrambe. I piatti che vi propongo sono come sempre all'insegna della stagionalità e i protagonisti assoluti sono i piselli dei quali non si butta via niente. Con i baccelli ho preparato un ottimo brodo, una base ideale per risotti e una valida soluzione per ottimizzare ed evitare gli sprechi in cucina. C'è da dire che i piselli sono ottimi anche nella loro semplicità e in genere piacciono a tutti, bambini compresi ma grazie al colore verde brillante che rende allegro e colorato ogni piatto e al loro sapore delicato, possono arricchire pietanze di ogni genere, dolci compresi. Ecco tutti gli ingredienti che occorrono nel dettaglio per preparare un'ottima insalata ricca e nutriente e gustose polpettine a base di cous cous e piselli...








Ingredienti l'insalata ricca o le polpettine di cous cous e piselli:
Per 3/4 persone
100 g di couscous integrale o semintegrale
1 cucchiaio scarso di olio di girasole bio
1/2 cucchiaino di curcuma
200 g di piselli freschi sgusciati o surgelati
50 g di acqua per la cottura dei piselli
1 cucchiaino di origano o timo fresco
75 g di cipollotto fresco tritato (compresa la parte verde)
125 g di acqua o brodo vegetale per il couscous
150 g di tofu al naturale
Noce moscata qb (facoltativo)
1 cucchiaio scarso di succo di limone
1 cucchiaino di scorza di limone
3 foglie di menta
4 foglie di basilico
Sale marino integrale qb
Olio evo qb
Pepe qb
Paprica dolce qb
Farina di mais fioretto qb 

Procedimento per entrambe le preparazioni:
Tosta il cous cous in una padella dal fondo spesso con l'olio di girasole e la curcuma. Trasferiscilo all'interno di un'insalatiera di vetro e versa l'acqua o il brodo bollente leggermente salato, mescola velocemente e copri subito con pellicola per alimenti. Lascia riposare per 10 minuti. Trascorso il tempo, sgrana bene il cous cous con una forchetta e tienilo da parte. Versa il cipollotto in una padella, aggiungi un goccio di olio extra vergine d'oliva e fai soffriggere per 2 minuti circa, aggiungi i piselli, 50 g di acqua, un pizzico di sale, copri col coperchio e cuoci  a fuoco dolce finchè l'acqua sarà completamente evaporata. 

Per l'insalata ricca:
Taglia a dadini il tofu, trita finemente le erbette e unisci al cous cous insieme ai piselli, all'origano (o timo), la noce moscata, la scorza e il succo di limone. Regola di sale, aggiungi una macinata di pepe, olio evo e spolvera con la paprica.

Per le polpette:
Frulla il tofu in un cutter insieme alle erbe aromatiche, la noce moscata, la scorza e il succo di limone e un pizzico di sale e pepe. Elimina la lama e aggiungi al composto i piselli, il cous cous, un goccio di olio e mescola il tutto con un cucchiaio. Con le mani leggermente unte forma delle polpettine pressando un po', passale nella farina di mais fioretto mescolata insieme a un pizzico di sale marino integrale poi cuocile in una padella antiaderente con un po' di olio fino a doratura stando attenta/o a non romperle. Servi con una salsa leggera a base di yogurt di soia, succo di limone ed erbe aromatiche a scelta. Una "doppia ricetta" che Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Sabato 13 Giugno terrò un Cooking Show alla Fiera Internazionale Health & Beauty di San Marino, Vi aspetto!

Marmellata di Ciliegie Senza Zucchero

$
0
0

Buongiorno :-) Ieri abbiamo festeggiato il compleanno di mio figlio e la fine della scuola, così ho organizzato un bel pranzetto quasi estivo, circondata dalle persone che amo di più. La moglie di mio babbo mi ha regalato una montagna di ciliegie del suo albero sicché, oltre ad averne mangiate tante, stamattina ho pensato di fare la marmellata per conservare il ricordo della primavera e di questa bellissima giornata più a lungo possibile. Poche ore fa ho pubblicato e condiviso una foto sui miei canali web (instagram, Facebook e twitter) e in tante/i mi avete chiesto la ricetta... Perciò ho pensato di renderla pubblica sperando vi possa tornare utile anche se la scatto non è certamente dei migliori visto che l'ho fatto col telefono senza pensare troppo (chiedo venia)! Come sapete io non utilizzo zucchero perché come sottolinea sempre il Prof. Berrino "è dannoso per la salute", quindi anche per le confetture seguo rigorosamente il consiglio. Per conferire dolcezza innanzitutto è necessario utilizzare della buona materia prima, frutta molto fresca di qualità e biologica. Ricordate di sterilizzare i vasetti e i rispettivi coperchi prima e dopo la preparazione e mettere a dimora la marmellata lontano da fonti di calore e al buio; in questo modo si manterranno a lungo e potrete gustare prodotti genuini e in sicurezza ogni volta che vorrete. Per me la marmellata al mattino è un rito, adoro spalmarla su una fetta di pane, sui pancake o fette biscottate integrali e accompagnare il tutto con una tazza di caffè d'orzo... Piacere puro per iniziare la giornata nel migliore dei modi e fare un pieno di energia naturale. Ecco cosa serve per deliziarsi con la bontà e il sapore della frutta appena colta tutto l'anno...



Ingredienti:
per 1 vasetto di marmellata
300 g di ciliegie dolci snocciolate
200 g di mela a cubetti con la buccia
100 g di uvetta
2 scorzette di limone
1 pizzico di vaniglia (facoltativo)

Procedimento:
Lava accuratamente e sterilizza il vasetto e rispettivo coperchio. Trasferisci in un pentolino la frutta insieme all'uvetta, la scorza di limone e la vaniglia. Metti su fuoco basso e fai cuocere col coperchio per 25 minuti circa mescolando ti tanto in tanto. Quando il liquido di vegetazione sarà evaporato lascia caramellare naturalmente la frutta. Spegni il fuoco, frulla finemente a immersione e trasferisci all'interno del barattolo avendo cura di riempirlo bene. Avvita il tappo, sterilizza nuovamente immerso nell'acqua, attendi il totale raffreddamento prima di togliere il barattolo poi lascialo capovolto coperto con un panno per 10 ore circa e di seguito conserva il vaso in un luogo fresco e buio. La marmellata senza zucchero Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Crêpes alle Ciliegie e Vaniglia Sugarfree

$
0
0
Estate; tempo di mare, di cieli azzurri, di mattine fresche e pomeriggi caldi, di pranzi/cene/colazioni all'aria aperta, di picnic, di frutti nuovi dai colori vivaci e dai profumi inebrianti... Mai come in questo periodo trovo piacevole fare spuntini con albicocche, pesche, melone, fragole, ciliegie... Insomma un vero e proprio tripudio di frutta per allietare le nostre giornate facendo un pieno di vitamine e al contempo deliziare le papille! Avrete probabilmente già letto la mia ricetta precedente; le protagoniste erano proprio le ciliegie che adoro e anche oggi ve le propongo però in un'altra versione davvero golosa! Le Crêpes alle ciliegie sono squisite seppur di semplice realizzazione e senza zuccheri aggiunti. La pianta nata spontaneamente nel mio piccolo giardino, grazie alla fiducia che ho riposto in lei nonostante non avessi la più pallida idea di cosa fosse, nell'arco di tre anni è cresciuta, si è sviluppata e quest'anno mi ha regalato un bel cestino di ciliegie zuccherine e dal sapore intenso. E' impagabile poterle mangiare direttamente dall'albero ancora tiepide perché baciate dal sole... Ma non ho potuto evitare di dedicare una ricetta a quello che sembrava un grazioso arbustello che poi si è svelato un prezioso albero da frutto, così ho pensato di dimostrare la mia gratitudine in questo modo. Ecco tutti gli ingredienti che occorrono per preparare le mie Crêpes alle ciliegie sugarfree...



Ingredienti:
130 g di farina semintegrale
20 g di farina di mais fioretto
1 cucchiaino di lievito a base di cremortartaro
1 pizzico di sale marino integrale
1/2 cucchiaino di curcuma
1 scorzetta di limone
Vaniglia in polvere qb
30 g di datteri tritati
1 cucchiaino colmo di semi di chia o lino
200 g di latte di soia
1 cucchiaio di olio di girasole bio
150 g circa di ciliegie dolci snocciolate

Procedimento:
Versa le farine in un contenitore, aggiungi il lievito, il sale, la curcuma, la scorza di limone (solo la parte gialla), 1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere, i datteri, i semi di chia e miscela il tutto con un cucchiaio. Unisci il latte di soia, l'olio e frulla finemente il tutto a immersione. Metti una padella antiaderente in ottimo stato su fuoco medio/basso, quando la temperatura si sarà stabilizzata versa un po' di pastella, fai cuocere un po' poi disponi a mezzaluna su una metà le ciliegie, spolvera con la vaniglia, chiudi la crêpe e copri con un coperchio per fare in modo che il calore penetri e cuocia anche l'interno. Fai dorare bene entrambi i lati e la base poi trasferisci in un piatto e continua così finché avrai finito tutta la pastella. Spolvera con la vaniglia e se vuoi accompagna con marmellata di ciliegie senza zucchero (trovi la ricetta qui) o cioccolato fondente. La Crêpe alle ciliegie e vaniglia sugarfree Mipiacemifabene ;-) Prima di salutarvi vi lascio una foto scattata all'adorabile ladro di ciliegie che ormai si è trasferito da me ed una foto che mi ritrae scattata ieri al picnic organizzato in occasione di Almeni negli storici e meravigliosi giardini del Grand Hotel di Rimini. 



Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

Chocolate Banana Ice Cream

$
0
0

Buongiorno :-D Il caldo è arrivato e con lui la voglia di uscire la sera a prendere l'aperitivo in una terrazza panoramica, di andare al mare e di vita all'aria aperta. Molte persone in questo periodo non hanno voglia di passare tempo ai fornelli ma per me l'afa non rappresenta un buon motivo per smettere di cucinare... Infatti continuo a fare addirittura pane e pizza almeno una volta alla settimana anche in estate. A volte però anche a me capita di avere voglia di piatti rinfrescanti e quasi espressi. La ricetta che vi propongo oggi è veramente meravigliosa/sana/veloce/golosa... Dire che a me ha migliorato la vita non è esagerato, infatti potersi godere un po' di relax davanti ad una bella coppa di gelato a base di sola frutta fresca con la consapevolezza di non peccare è davvero una bella sensazione! Questo dessert è ideale per ogni momento della giornata ed è fantastico perché non contiene zuccheri di nessun tipo se non quelli naturali della frutta, non contiene latte né glutine quindi è adatto anche a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, è 100% vegetale e piace tanto anche ai bambini di conseguenza rappresenta una valida idea per una merenda sana e golosa. Per tutti questi motivi ho deciso di condividere con voi la ricetta sperando che vi piaccia. Ecco tutti gli ingredienti che occorrono nel dettaglio...

Ingredienti per 3 coppe di gelato:
3 banane ben mature (300 g circa)
50 g di datteri Medjoul al naturale
1 cucchiaio di cacao amaro
1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere
100 g di acqua fredda di frigo
Granella di nocciole tostate qb
Cioccolato fondente tritato qb

Procedimento:
Taglia le banane e i datteri a fettine e trasferiscili in un sacchetto gelo poi in freezer per almeno 12 ore. Quando hai voglia di gelato non devi fare altro che tirare fuori la frutta affettata, trasferirla all'interno di un cutter, aggiungere il cacao amaro, la vaniglia e tritare il tutto poi unisci l'acqua fredda e continui a frullare fino ad ottenere la consistenza del gelato. Se non hai ancora preparato le coppe e gli ingredienti metti momentaneamente il gelato in freezer perché tende a sciogliersi molto velocemente. Distribuisci il gelato nelle coppe e spolvera con un pizzico di vaniglia, granella di nocciole, il cioccolato fondente tritato grossolanamente e gusta con la consapevolezza di trovarti davanti ad un vero e proprio "peccato di gola senza peccato"! Il Chocolate Banana Ice Cream è squisito e sano... In altre parole Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2105
Se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti hai la possibilità di esprimere il tuo voto ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato dovi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi qua sotto trovi la scheda da compilare.


Muffin surprise sugarfree

$
0
0

Buongiorno :-) E' sempre bello quando arriva il fine settimana! Si possono fare progetti con la famiglia, riunire gli amici intorno a una tavola imbandita, con la bella stagione fare gite fuori porta, oppure decidere di non pianificare e lasciare scorrere le cose lentamente. Io la domenica adoro prendermi il tempo per preparare una buona colazione di quelle dove si mangiano diverse pietanze, dilungandosi pigramente in chiacchiere e letture di giornali insieme a mio figlio e mio marito... Per la colazione mi piace variare, adoro il porridge che mangio molto spesso cambiando sempre ricetta; fiocchi di cereali e frutta o verdura di stagione dolce o salato che sia... Però il fine settimana mi piace dedicarmi alla cucina più creativa così mi prodigo a preparare pancake, torte, crostate, tartellette e muffin. Proprio questi ultimi sono i protagonisti della ricetta che vi propongo oggi, morbidi tortini al cacao e cioccolato con le pere, il tutto (macchèvelodicoafare) senza zucchero, dolcificati naturalmente grazie alla frutta fresca e all'uvetta, evitando farine raffinate e lasciando il posto a farine semintegrali macinate a pietra. Il risultato è un magico effetto a sorpresa che lascia sempre a bocca aperta e regala al palato il sapore sincero che hanno solo le cose buone preparate con semplicità. Augurandovi un meraviglioso fine settimana vi lascio la ricetta nel dettaglio...





Ingredienti:
• 6 pere piccole dolci
• 200 g di farina semintegrale tipo 1 
• 1 bustina di lievito a base di cremortartaro
• 1 pizzico di sale marino integrale
• 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
• 1 cucchiaio raso di cacao amaro in polvere
• 80 g di cioccolato fondente
• 50 g di uvetta
• 250 g di latte di riso
• 40 g di olio di girasole bio
• 1 cucchiaio di semi di lino

Procedimento:
Scegli sei pere di dimensioni simili che possano essere contenute all'interno di piccole cocotte nelle quali resti sufficiente spazio per introdurre la pastella per i muffin. Setaccia la farina insieme al lievito, al sale, alla vaniglia, al cacao e mescola bene il tutto. 
Mentre sciogli il cioccolato a bagnomaria, lava e sbuccia le pere, mantieni la buccia e mettila in un contenitore insieme all'uvetta, al latte di riso, all'olio di girasole, ai semi di lino e frulla molto finemente. Unisci gli ingredienti liquidi alla farina e aggiungi il cioccolato fuso. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e vellutato privo di grumi. Ungi leggermente le cocotte e riempile fino a un terzo della loro capacità. Taglia un pezzettino dell'estremità inferiore della pera, in modo tale che possa stare in piedi e riponila all'interno della ciotola. Inforna e fai cuocere per 50 minuti circa a 180° in modalità statico senza aprire mai il forno. Una volta cotti attendi che si intiepidiscano o, ancora meglio, che si raffreddino completamente. Il giorno dopo sono ancora più buoni. Si conservano in frigo in un contenitore ben chiuso per 3 giorni circa. Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2105
Se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti hai la possibilità di esprimere il tuo voto ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato dovi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi qua sotto trovi la scheda da compilare.



La Serata che Mipiacemifabene al nona di Riccione

$
0
0

Io e lo Chef Antonio Palmisani vi aspettiamo 
Martedì 28 luglio 2015
per una serata speciale che Mipiacemifabene nella splendida cornice 
del nona di Riccione
v. Torino 29 Lungomare Riccione
In collaborazione con Tenuta Biodinamica Mara
Per info: 0541 602465




Latte di Canapa

$
0
0
Buongiorno :-) Oggi vorrei proporvi una ricetta di autoproduzione davvero semplice ma molto utile; impariamo a fare insieme il latte di canapa con un video tutorial che illustrerà passo a passo i pochi semplici passaggi. Il latte di canapa ha un sapore deciso che ricorda la nocciola con una sfumatura amarognola. Io lo adoro così al naturale oppure com un po’ di caffè d’orzo ma si può utilizzare come base per frullati o aromatizzare a piacere. Se preferite potete apportare alcune varianti, ad esempio se amate il gusto dolce potete aggiungere 2 datteri Medjoul e frullarli insieme ai semi oppure aggiungere vaniglia, cannella, scorza di limone o cacao. Il risultato sarà comunque una bevanda nutriente e proteica ricca di Omega3, sali minerali e vitamine! Io l’ho preparato più volte e ho scelto di condividere con voi una mia versione che prevede meno ore di ammollo rispetto a quelle consigliate solitamente, questo perché i semi di canapa tendono ad irrancidire vista l’alta percentuale di grassi buoni anche per questo vi raccomando di consumare la bevanda subito o comunque entro la giornata e possibilmente evitate di sottoporla a temperature elevate; berla fredda o a temperatura ambiente è la miglior cosa per assicurarsi tutti i nutrienti di un alimento così ricco. Credo di avervi detto tutto ma se avete bisogno di qualche consiglio e se qualcosa non è chiaro come al solito sapete dove trovarmi :-) Ecco cosa serve nel dettaglio…




Ingredienti: 
100 g di semi integrali di canapa 
600 ml di acqua di fonte (di bottiglia) 
1 pizzico di sale marino integrale 

Procedimento: 

Metti a bagno i semi di canapa dalle 3 alle 6 ore. Trascorso il tempo lavali e scolali bene poi trasferiscili in un contenitore. Coprili a filo con parte dell’acqua, aggiungi un pizzico di sale marino integrale e frulla finemente a immersione per qualche minuto fino ad ottenere una consistenza vellutata. Incorpora il resto dell’acqua, mescola e fai riposare 30 minuti circa poi filtra il tutto con un colino foderato con un canovaccio ben pulito e lavato senza ammorbidente. Pressa il composto con l’aiuto di un cucchiaio e strizza bene la polpa (detta anche okara) all’interno del tessuto. Riutilizza la polpa i canapa per arricchire pane, focacce o biscotti. Otterrai così un latte vegetale ricco e corposo che potrai utilizzare come meglio credi. Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

 

MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2105 
Se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti hai la possibilità di esprimere il tuo voto ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato dovi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi qua sotto trovi la scheda da compilare.


Pesto di Melanzane Mipiacemifabene ;-)

$
0
0

Buongiorno :-) Eccomi con una nuova videoricetta perfetta per questa stagione e il pranzo/cena di Ferragosto. Il pesto di melanzane è preparato con ingredienti di origine vegetale e bio, delizioso, di facile realizzazione e sano, ideale per vegani e vegetariani. La presenza del pomodoro crudo e del basilico rendono questo piatto ancora più gustoso e fresco. Nel mio caso è anche un piatto del recupero; quando avanza qualche melanzana grigliata è il momento giusto per preparare questo piatto che diventa così un piatto ad impatto ambientale bassissimo... Molta resa e poca spesa! Se non amate particolarmente questa verdura, potete utilizzare le zucchine. Il pesto di melanzane Mipiacemifabene ;-) Vi lascio subito la videoricetta e i dettagli e vi ricordo che se mi seguite e trovate contenuti interessanti e utili sul mio blog, potete decidere di votarlo ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato devi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi infondo al post trovi la scheda da compilare. Ma torniamo alla nostra ricetta! Dove eravamo rimasti? Ah ecco...




Ingredienti:
400 g di pici o spaghettoni
1 melanzana grigliata
1 mazzetto di basilico fresco
2 cucchiai di sesamo tostato
1 piccolo limone (il succo)
1 piccolo spicchio d'aglio
3 pomodori rossi ben maturi
3 cucchiai di olio evo
Sale marino integrale qb
Acqua di cottura qb

Procedimento:
Metti sul fuoco l'acqua per la pasta e salala leggermente. Trita grossolanamente le melanzane, trasferiscile nel cutter insieme al basilico, al sesamo tostato, al succo di limone, aggiungi l'aglio e frulla il tutto fino ad ottenere una crema.trasferiscila in una ciotola, unisci il pomodoro fresco a dadini e un pizzico di sale. Cuoci la pasta, scolala al dente e conserva un po' di acqua di cottura che servirà per rendere ancora più cremosa la salsa. Unisci la pasta al pesto, mescola, aggiungi un altro po' di pomodoro fresco, qualche fogliolina di basilico e gusta. Se vuoi puoi aggiungere un po' di pepe appena macinato e un filo d'olio extra vergine di qualità. Un piatto che profuma di Mediterraneo, ideale per l'estate! Il Pesto di Melanzane Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D

MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2105 

Se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti hai la possibilità di esprimere il tuo voto ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato devi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi qua sotto trovi la scheda da compilare.

Serata AperEAT che Mipiacemifabene al nona di Riccione martedì 25 agosto 2015

$
0
0

Buongiorno :-) Spero abbiate trascorso un buon Ferragosto. Il mio è stato un Ferragosto bagnato con tanto di tromba d’aria e diluvio… Ma quando sei in buona compagnia poco importa che tempo ci sia (questa me la devo segnare)! Ed è proprio il caso di dirlo; infatti “grazie al cielo” anche l’aria è cambiata e stamattina è molto più fresco, tanto da farmi venire voglia di indossare un golfino e accendere il forno per cuocere delle ottime pastarelle tutte naturali, preparate con lievito madre, farina umbra semintegrale macinata a pietra, profumate alla vaniglia, cannella, scorza di limone e arricchite con una cascata di uvetta, senza zucchero né sostituti vari. Colazione ricca ma sana per un pieno di energia! Ecco la foto pubblicata stamattina sui miei canali Instagram e Facebook e twitter

Questi mesi sono stati all’insegna degli impegni, delle vacanze risicatissime e dell’attesa… Eh si, perché è vero che siamo ancora in agosto, nel cuore pulsante dell’estate, ma settembre si avvicina e quest’anno porterà con sé l'uscita del mio libro “Più ricette sane meno ricette mediche”. Domenica 13 ci sarà il lancio ufficiale al Sana di Bologna nello stand di Macro editore con tanto di cooking show e dal 18 verrà distribuito in tutte le librerie ma se intanto ne volete un assaggino (è proprio il caso di dirlo visto si parla di ricette), potete scaricare gratuitamente l’estratto sul sito della casa editrice Macro. Per ora non resta che protrarre ancora un po’ l’attesa e pazientare, continuando a godersi l’estate e gli eventi all’aria aperta. In questi mesi non sono mancate le occasioni per conoscere persone e andare alla scoperta di posti nuovi… Nel mio post vorrei parlarvi del “nona” di Riccione e della serata AperEAT che Mipiacemifabene in collaborazione con lo Chef del locale e ricordarvi che MARTEDI’ 25 AGOSTO si replica con una nuova serata all’insegna dell’aperitivo gustoso e salutare, preparato sapientemente da Antonio Palmisani su mie ricette. Il locale è stupendo e molto ampio, si erge con le sue tende di un bellissimo viola brillante sul lungomare di Riccione e si affaccia sul mare! Cornice fantastica dove ognuno può scegliere la sua situazione ideale, infatti oltre ad avere tavoli direttamente sulla passeggiata della via principale, ha anche un ampio interno con aria condizionata, una terrazza che si affaccia sulla spiaggia, una zona che vanta di tavolini direttamente sulla sabbia e un’altra area forse più indicata a chi si vuole concedere in totale piacevolezza un aperitivo o un dopocena, spaparanzato su poltrone comode e tavolini bassi adagiati su un tappeto d’erba fresca ben curato… Se ancora non vi basta, sappiate che potete anche sorseggiare un cocktail o un estratto di frutta su un moscone a remi installato su una piccola spiaggetta ricreata vicino al bar esterno! La mia zona è colma di locali ma questo in particolare mi ha colpito per l’originalità, la qualità, la cura nei particolari e la continua ricerca, infatti ogni settimana trovo qualcosa di nuovo :-D La sensazione che regala è quella di sentirsi in vacanza anche per me che vivo a Rimini! Il gestore Gian Maria Emendatori è un ragazzo giovane, vulcanico, pieno di idee brillanti che ama realizzare. Grazie a lui e ai suoi collaboratori, il locale è in continuo movimento. Ad accompagnarlo in questo viaggio c’è un fior fiore di Chef; Antonio Palmisani che prepara piatti speciali dall’alto della sua esperienza. Esperto cuoco e persona colta ma accomodante e semplice, in continua ricerca che non si sottrae mai alle novità; nella serata dedicata a Mipiacemifabene si è gentilmente prestato a preparare di sua mano piatti suggeriti dalla sottoscritta seguendo le linee guida del mio blog, ricreando così pietanze da chef, gustose e salutari preparate con ingredienti vegetali e di altissima qualità. A fare del locale un posto di buona reputazione c’è anche un esercito di camerieri veloci, bravi e cordiali con i quali, nei pochi momenti liberi mi soffermo volentieri a chiacchierare e baristi esperti e creativi che preparano cocktail deliziosi impreziositi da frutta fresca e fiori. Al nona inoltre potrete sorseggiare anche il buon vino biodinamico della Tenuta Mara, azienda vitivinicola che si sviluppa sulle morbide colline di Riccione e più precisamente a San Clemente, dove si produce un solo vino, il MaraMia; un Sangiovese di Romagna pregiato, biodinamico ed unico nel suo genere. Nasce da uve che crescono ascoltando le note mozartiane diffuse nella vigna e riposa nelle botti cullato dalle sonorità dei canti gregoriani :-) Il nona ha un menu che propone tante cose, quindi un locale adatto a tutti, ottimi ed originali anche i piatti vegani io personalmente ho testato e gustato più volte il sushi e la pizza veg, ve li consiglio! Ecco una foto del mio roll vegano preferito; tanto avocado dentro e fuori, fragole, alga nori, panko per conferire una nota di croccantezza, sesamo tostato e zenzero marinato...

Insomma se passate dalle mie parti non potete non fare visita al locale e ricordate che martedì 25 agosto vi aspetta l’aperitivo che Mipiacemifabene; io ci sarò ;-) Adesso vi lascio un po’ di foto.
Qualche veduta del nona lato spiaggia, un'oasi sul mare...





Il nona lato lungomare...




Il gestore del nona Gian Maria...




Un Arcimboldo di frutta fresca creato dallo Chef Angelini per la serata che Mipiacemifabene, bravo cuoco e campione di intaglio...




Il menu del nona...




Il menu della serata AperEAT che Mipiacemifabene...







Incursione in cucina durante i preparativi...

Le decorazioni e la scenografia dello Chef Palmisani e alcuni piatti dell'aperitivo che Mipiacemifabene...










Della serie non è solo bravo... Vi presento lo Chef Antonio Palmisani!







Un saluto da Gian Maria, lo Chef Palmisani, da me, dall'Arcibaldo di frutta fresca, dallo Chef Angelini e dalla sua bellissima figlia! Vi aspettiamo martedì 25 agosto per un aperitivo gustoso e sano che Mipiacemifabene al nona di riccione ;-)



Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D 

MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2105 
Se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti hai la possibilità di esprimere il tuo voto ai Macchianera Italian Awards 2015. Per fare si che il tuo voto non venga annullato devi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi qua sotto trovi la scheda da compilare.

Chia Pudding Mipiacemifabene ;-)

$
0
0

Buongiorno :-) Oggi voglio salutarvi con una nuova ricetta per la colazione, tra le mie preferite di questo periodo; il Chia Pudding! Una sorta di budino ultraleggero che si prepara in un gesto e che regala grandi soddisfazioni al palato. I semi di chia sono ricchi di antiossidanti e di Omega 3, aiutano a fare funzionare bene l'intestino e si dice che abbiano anche proprietà dimagranti (proviamo ;-) ). Con i semi di chia ci si può davvero sbizzarrire; io oggi ho deciso di proporvi una ricetta base ma si possono creare un'infinità di variazioni sul pezzo! La chia è "magica" infatti è sufficiente mescolare i semi con latte, acqua, yogurt o succo di frutta, fare riposare durante la notte e al mattino trovarsi un delizioso e confortante budino bello e pronto al gusto che preferiamo senza fare la minima fatica e senza accendere il fornello. Prima di lasciarvi alla ricetta dettagliata vi ricordo anche che fino a domenica 23 agosto siete in tempo per esprimere la vostra preferenza ai Macchianera Italian Awards; se mi segui e trovi che il mio blog sia utile e ricco di spunti e contenuti interessanti, puoi decidere di votarlo agli Oscar della Rete. Ringrazio in anticipo tutte/i coloro che dedicheranno a me anche solo 1 minuto di tempo prezioso, GRAZIE! Se vuoi in fondo al post trovi la scheda da compilare. Ma tornando alla nostra ricetta ecco le dosi per una porzione di chia pudding...



Ingredienti:
1 cucchiaio colmo di semi di chia
1 dattero Medjoul tritato o 1 cucchiaio di uvetta (facoltativo)
120 g di latte di riso
Scorza di limone qb
Vaniglia in polvere qb
Frutta a piacere qb

Procedimento:
Trasferisci i semi di chia in un piccolo bicchiere, aggiungi il latte di riso, il dattero se ami i sapori più dolci (per me è perfetto al naturale), 1 cucchiaino scarso di scorza di limone, la vaniglia e mescola con una forchetta. Copri con pellicola per alimenti e riponi in frigo per 2 ore o 1 notte intera. Quando il composto si sarà rappreso aggiungi la frutta che preferisci e guarnisci con un'altra spolverata di vaniglia e un pizzico di scorza di limone. Il Chia Pudding Mipiacemifabene ;-) Ciao, alla prossima ricetta! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitter su youtube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie e a presto! :-D 

SCHEDA PER ESPRIMERE LA TUA PREFERENZA AI MACCHIANERA ITALIAN AWARDS
Per fare si che il tuo voto non venga annullato devi esprimere la tua preferenza in almeno 8 diverse sezioni, inserire il tuo nome o pseudonimo e la tua email (solo per verificare se sei una persona vera, non riceverai mai messaggi), e puoi esprimere la preferenza per Mipiacemifabene nelle categorie che ritieni più adatte inserendo i link corretti in NON più di 4 categorie altrimenti il voto verrà annullato. 


Il mio libro !

$
0
0

Buongiorno :-) Ci sono grandi novità! No tranquilli, non mi sono trasformata nella dea Kālī anche se la foto potrebbe trarre in inganno ;-) La vera notizia è che tra le mani tengo una copia del mio libro "Più ricette sane meno ricette mediche" ancora calda di stampa, ben 204 pagine di cucina, consigli, fotografie e vita quotidiana! Che dire... Mi vengono in mente tante cose; mi sento commossa, emozionata, felice, entusiasta, fiera... Grata agli amici, alla mia famiglia che mi hanno supportata e sopportata, a ‪Macro Edizioni‬ la casa editrice che ha creduto in me e nel mio progetto, al prof. Franco Berrino per i suoi insegnamenti e per la sua voglia di restituire una corretta informazione, a Barbara Giovanetti; autrice televisiva e Amica per il suo contributo e a tutte/i voi che grazie al vostro sostegno mi avete aiutata a realizzare un sogno!


Vegan Waffle ai fichi freschi

$
0
0

Buongiorno :-) Oggi è il lunedì dei lunedì… Molti riprendono il lavoro, per tanti liceali è periodo di esami di riparazione, si comprano i libri per la scuola ed è tempo di scegliere il diario (che voglia avrei)! :-) Le verdure e i frutti estivi stanno gradualmente lasciando spazio a quelle dell’autunno che sta avanzando a piccoli passi. Il mio fico è pieno di frutti anche se tra me e i merli è una sfida continua a chi si aggiudica quello più dolce ma come vedete dalla foto oggi non mi è andata così male! A Rimini il clima è tipicamente estivo ma ho voglia di colazioni più ricche, per questo ho tirato fuori la mia pratica piastra per i waffle... Così ho preparato una ricetta improvvisata all'insegna della stagionalità, gustosa e salutare perché libera da zucchero e derivati, a base di farina semintegrale e senza uova, inoltre i waffle hanno di buono che si preparano in 5 minuti e trovo che siano perfetti per la colazione. Che dire?! Vi lascerei subito agli ingredienti dettagliati e al procedimento cosicché anche voi possiate godere di una colazione che Mipiacemifabene ;-) 

Ingredienti:
200 g di farina semintegrale tipo 1
1 cucchiaino di lievito a base di cremortartaro
1 pizzico di sale marino integrale
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaio raso di semi di lino
La scorza di 1/2 limone
1 pizzico di semi di anice
70 g di fichi freschi e dolci + altri per guarnire
2 cucchiai di olio di girasole bio
300 g di acqua o succo di mela limpido o entrambi miscelati

Procedimento:
Versa la farina in un contenitore, aggiungi il lievito, il sale, la vaniglia,i semi di lino, la scorza di limone, l’anice, i 70 g di fichi e mescola il tutto. Unisci l’olio e l’acqua o il succo di mela e frulla finemente a immersione. Scalda la piastra per i waffle (che io imposto a 2) e cuoci per 5 minuti circa. Trasferisci i waffle in un piatto e alternali con fichi maturi e un spolverata di vaniglia in polvere. Io ho comprato circa un anno fa la piastra su Amazon alla modica cifra di 20 Euro circa e me la sto godendo tanto. Se non hai la piastra e non intendi acquistarla, puoi utilizzare una padella antiaderente in buonissimo stato e formare degli ottimi pancake. Spero che questa ricetta vi piaccia, attendo i vostri commenti e consigli, grazie! Ciao, alla prossima! Federica :-) www.mipiacemifabene.com Puoi trovarmi anche su facebookTwitteryoutube per vedere tutte le mie video ricette :-) e su InstagramGrazie! :-D
Viewing all 450 articles
Browse latest View live